¡Que viva i lettori!
Avevo ottime intenzioni e volevo scrivere un post spensierato. Poi, però, le necessità quotidiane e i flagelli editoriali italiani mi hanno distratto. Dispersione sarà il mio epitaffio. E dire che sarebbe stato un bel post zen. La realtà, però, è
Julio Ramón Ribeyro / I genietti della domenica
Come il cadavere di una settuagenaria rinvenuto in una fossa sette giorni dopo la sua morte avvenuta per strangolamento, o quel rospo la cui superficie è cresciuta a discapito del suo volume perché è stato spiaccicato dalle ruote di un’automobile,
Appuntamento al buio con un libro
Ero a terra. Così due amici, una coppia per l’esattezza, mi combinò un appuntamento al buio. Mi assicurarono che la ragazza in questione fosse carina, intelligente, sveglia, divertente, piena di carisma. Poi non se ne fece di nulla e passò
Osvaldo Guerrieri / Col diavolo in corpo
Gemito morì il primo marzo 1929 alle sette del mattino. Aveva lavorato fino all’ultimo. (…) Uscì nella notte gelida e inciampando, appoggiandosi ai muri, si avviò verso casa e si mise a letto. (…) Prima di chiudere gli occhi bisbigliò
Cose che salvano la vita
Le cose si fanno serie, anche da queste parti. Questa volta vogliamo parlare di vita, morte, destino, di verità, di finzione, di temi duplici, della finzione. Cos’è vero? E cosa è falso? Si dice sempre che la storia la fanno
Rachel Bespaloff / Dell’Iliade
C'è chi, vinto dalla fatalità, continua a sfidarla e la sconfigge. Fuori dalle porte scee Ettore scorge Achille agitare la spada. Il guerriero più forte dei Troiani, il figlio più amato di Priamo, l'uomo simbolo di una città, trema, dimentica il suo
La vita in arancione: Finistère sul «Sole 24 ore» e su «Pagina 99»
Non si vede benissimo per la semplice ragione che sono un pessimo fotografo, e a darne notizia in questo modo riveliamo tutta la nostra giovane età editoriale, ma chissene & allegria: domenica 23 febbraio e sabato primo marzo sono usciti,
Libreria La cité, Firenze e Libreria Ubik, Lucca: Andrea Dei Castaldi / Finistère, 14 e 15 marzo 2014
Tra l'immagine soprastante e la sottostante, individuate le differenze. Presempio: in ambo i casi si tratta di Andrea Dei Castaldi che presenta il suo Finistère. Sicché no, non è questo. Rifiamo. Il luogo la data la gente la libreria? Ehssì. Firenze, 14 marzo
Autoscatto e lettura «sociale» di sé
In fondo l’idea era perfino pronosticabile. Voglio dire: la mania della gente di autorappresentarsi è infinita. La selfie è una foto che chiunque si scatta con lo smartphone e dopo la posta su una rete sociale. Nel 2013 è entrata
Ugo Cornia / Sulle tristezze e i ragionamenti
Ma è una questione che andrebbe discussa a livello nazionale se uno ha o non ha il diritto di tenere le proprie tristezze per sé. Sono stati Quasi amore e Roma ad avermi iniziato ai romanzi di Ugo Cornia e ad