Josephine W. Johnson / Il viaggiatore oscuro
- Deve essere stata quella parola indiana a farlo accadere, - disse Paul. Forse c'è una parola segreta per tutte le cose del mondo! - Se una parola c'è, pensò Paul, se ci sono un portale d'accesso e una chiave,
L’anima di un libro
Prim'ancora che mettersi a ragionare su aspetti molto elevati di un'operazione come questa dovremmo considerare il fatto necessario e contingente che tutte le opere 'ritratte' sono fuori da copyright. Non è un dettaglio insignificante, anche se non considerato da un
Manuele Fior / Le variazioni d’Orsay
«L’ho chiamato Variazioni di Orsay perché è un esercizio di stile, come quello di Queneau, una serie di variazioni sul tema. Avevo voglia di approfittare per sperimentare dal punto di vista narrativo, senza fare quello che faccio di solito quando ho
Il mondo dentro e fuori il libro
In questo studio condotto dall’Università della Virginia si indicano le fasi che il lettore incontra, anzi, vive, quando legge. Breve riassunto a scopo didascalico: nei primi 10 minuti si attiva il “sensorialismo” del lettore: olfatto, vista, udito. E ancora: curiosità,
Véronique Ovaldé / La sorella cattiva
Fuggire da Làperouse, nel profondo e selvaggio Canada, per svernare a Santa Monica, lì dove il paesaggio è così diverso, dove la vita può riservare ancora tante sorprese: un inverno lungo, quello di Maria Cristina, che scappa da una famiglia
Dizionario intraducibile
Il fascino che emana questa iniziativa, così gratuita e preziosa, deriva anzitutto dall’alone di esclusività che la circonda. Questo piccolo dizionario di parole intraducibili in altre lingue è infatti progettato e realizzato dallo studio di design Thomas Manss & Company,
Joca Reiners Terron / La straordinaria tristezza del leopardo delle nevi
Raccontami la storia della scomparsa dei bisonti, ha detto, raccontami la fine di quella storia che ti piace tanto, figlio mio. L'ho immaginato partire al galoppo su quel bisonte che invece di impedirgli di uscire gli aveva permesso la fuga.
Animazione e lettura
Non posso parlare di GIF senza prima aver risolto il “debito” con questo articolo, apparso su Doppiozero. Leggetelo e poi riparleremo dei rapporti tra le GIF e la fotografia e tra GIF e cinema. Poi riparleremo dei rapporti fantasmatici che