Romanzi del ritmo
Cosa sono gli atomi di questa cosa che chiamiamo “scrittura”? Sono le parole? Qualcuno dice di sì e del resto gli credo. Allora di cosa stiamo parlando? Di giunture, di enzimi ecco. Di qualcosa che accelera, che favorisce il movimento, l’accostamento oppure la fuga, la deriva repentina, ma anche la sospensione e poi l’incredibile ripresa. Diciamolo subito: i segni d’interpunzione danno il ritmo di una frase e di un libro. Grazie ai loro tagli di montaggio abbiamo una frase lenta, una veloce, una labirintica, una ampollosa.
Non stupirà allora che in questo portale francese un certo Adam Calhoun abbia estrapolato da brani di romanzi famosi solo i segnali d’interpunzione. A dire il vero il gioco nasce come indovinello da Settimana Enigmistica: riuscireste a scoprire – vedendo soltanto la punteggiatura – a quale pagina celebrissima appartiene questo grafo? Romanzi sulla punteggiatura. Se sparisce la melodia, cosa rimane del ritmo? È un gioco di percussioni, vince l’orecchio più sensibile.
E ora scoprite voi stessi, da queste immagini, a quale libro appartiene questa specie di strano puntogramma.
Filippo Polenchi