Seb Lester / Calligrafie
«E’ tutto fatto con il computer», riferito a un’opera grafica (statica o animata n’importa) è una delle frasi più insulse circolanti; vale tanto quanto «E’ tutto fatto con tinte finte» riferito a un quadro dipinto con colori acrilici; e degli affreschi eseguiti con tinte naturali si potrebbe dire che valgon meno di quelli fatti tirando frutti marci e spappolando carapaci di insetti su una bianca parete di montagna; e poi, appetto a questa, si potrebbe tirare in ballo la composizione naturale di un pezzo di fossile diviso in due dal fulmine o la pietra paesina. Dietro l’opera, conta sempre la mano: è sempre mano umana che decide cosa mano inumana compie (talvolta, non sempre -cfr. 90% arte contemporanea da mostre- da umano cervello guidata).
Vero.
E tuttavia è un piacere vedere, nei video sottostanti, all’opera qualcosa che pare strappato al tempo passato o collocabile solo in paesi in cui l’arte calligrafica è arte di per sé (Cina, Giappone, per dire) e che invece, sorpresa, è modernissimo: il lavoro di Seb Lester, calligrafo autore di caratteri tipografici e tipotitoli per alcune delle più note aziende del mondo (Apple, Nike, Intel, New York Times, British Airways).
SEB LESTER / 1
SEB LESTER / 2